
Macchine per caffè a capsule | Le migliori del 2023
Se amate il caffè e preferite prepararlo con una sola pressione di un tasto, le macchine per caffè a capsule sono gli elettrodomestici più adatti per soddisfare questa esigenza. Questa tipologia di macchine si sono evolute col tempo, al punto che oggi si fa fatica a scegliere quale modello acquistare, poiché tutte sembrano ottime. In parte lo sono ma, come in tutti i settori merceologici, esistono sempre modelli capaci di garantire prestazioni migliori o accorgimenti estetici che possono fare la differenza. Di seguito vi proponiamo proprio una serie di modelli che, in un modo o nell’altro, riescono a differenziarsi dalla massa, cosicché possiate acquistare la macchina per caffè a capsule che meglio soddisfa le vostre esigenze personali.
Nell’ultimo aggiornamento non abbiamo apportato modifiche alla lista prodotti, ma abbiamo approfondito la parte testuale, aggiungendo informazioni utili relative ai migliori produttori di macchine caffè a capsule e alla spesa necessaria per acquistare un modello valido.
Il caffè è la bevanda più consumata al mondo ed è ormai diventata una vera e propria passione che accomuna tantissime persone sparse per tutto il mondo. La tecnologia consente oggi di preparare questa bevanda in modo semplice e veloce, soprattutto se si utilizza una macchina per caffè a capsule, e di non perdere il gusto e l’aroma di un caffè preparato artigianalmente.
Come detto, sul mercato abbiamo tantissime alternative, dalle soluzioni economiche ai prodotti top di gamma per caratteristiche e funzionalità secondarie, da quelle compatte a quelle ingombranti, da quelle senza cappuccinatore a quelle dotate di tale funzione. In questo articolo riporteremo le migliori macchine per caffè a capsule, con una rassegna che metta in risalto, ove possibile, tutti quegli articoli con un rapporto qualità/prezzo ottimale.
Vi invitiamo quindi a continuare la lettura, anche perché troverete nella seconda parte una serie di approfondimenti sulle caratteristiche da tenere in considerazione quando si acquista questo elettrodomestico. Vi anticipiamo poi che, al fianco di ogni prodotto consigliato, troverete un piccolo estratto delle specifiche tecniche, nonché link che vi porteranno su alcuni degli store online più importanti, dove reperire altre informazioni o completare l’acquisto.
Le migliori macchine per caffè a capsule
Nespresso Vertuo Pop | La più facile da usare

Nespresso Vertuo Pop è la macchina per caffè a capsule che suggeriamo a chi vuole avere un elettrodomestico capace di preparare la bevanda più consumata del mondo nel modo più semplice possibile. La facilità d’uso, infatti, è il suo punto di forza, con step tutt’altro che complicati. Anche la manutenzione non è troppo elaborata, visto che questo modello è addirittura autopulente, permettendovi di ottenere un espresso sempre ottimale. Le dimensioni sono molto compatte, pertanto sarà davvero difficile incorrere a problemi di spazio. Parliamo infatti di soli 13 centimetri di larghezza, che permettono comunque di integrare un serbatoio d’acqua da oltre mezzo litro. Nespresso è sinonimo di qualità e lo si vede non appena si assaggia il primo caffè fatto con la Vertuo Pop, che abbiamo avuto modo anche di recensire. Insomma, un modello che consigliamo di acquistare a occhi chiusi, in particolar modo per chi cerca un elettrodomestico compatto, dal design minimal e in grado di emanare tutta l’aroma contenuta nelle capsule.
Lavazza A Modo Mio Jolie Plus | Qualità/prezzo

Lavazza rappresenta una delle maggiori produttrici di caffè in Italia e nel mondo. Da diversi anni produce macchine dall’ottimo rapporto qualità/prezzo e il modello A Modo Mio Jolie Plus è uno di questi. Compatta e bella esteticamente, con tante finiture cromate, questa macchina per caffè a capsule integra tutto quello che occorre per degustare un buon caffè. La praticità è garantita dal doppio pulsante di erogazione e da un’indicazione che vi segnala quando il cassetto delle capsule è pieno. La macchina vi avvisa anche quando il serbatoio dell’acqua si è esaurito, evitando il rischio che l’elettrodomestico non possa riscaldarsi e non far passare l’acqua attraverso il caffè. Lavazza A Modo Mio Jolie Plus vi consentirà di avere poi il pieno controllo della temperatura, in modo da preparare il caffè secondo le proprie preferenze. Un’ottima alternativa alla Nespresso Vertuo Pop, considerato anche il prezzo simile.
NESCAFÉ Dolce Gusto | Design originale

Nescafé Dolce Gusto Colors è una macchina per caffè che riesce a mettere insieme non solo un buon design ma anche un ottimo sistema di erogazione, grazie al know-how maturato dall’azienda in questi ultimi anni. Riesce infatti a sorprendere tutti gli appassionati del caffè con bevande gustose e pronte a deliziare il proprio palato e, con la funzione bevande XL, saprà sicuramente dare quel qualcosa in più che non guasta mai. Possiede anche un serbatoio per l’acqua da 1 litro, ideale dunque per l’intera famiglia. Per mantenere i consumi bassi, integra anche un sistema di spegnimento automatico, che si attiva dopo un minuto di inutilizzo.
Bialetti Mignon | Con cassetto laterale

Bialetti Mignon è un’altra macchina per caffè a capsule di ottimo livello, che si farà apprezzare non solo per la capacità di preparare un espresso proprio come al bar, ma anche per il design esclusivo, caratterizzato da una larghezza minima e da una profondità abbastanza importante. Questa struttura consente di collocarla su qualsiasi superficie della cucina, un fattore molto importante per chi ha spazi limitati a disposizione ma non vuole rinunciare alla qualità del caffè fatto in casa. L’espresso sarà cremoso ed omogeneo, proprio come ci si aspetterebbe da un elettrodomestico di qualità. Parte del merito è della caldaia termoblock, progettata affinché la macchina possa preparare sempre un caffè alla giusta temperatura. Le capsule hanno ovviamente un cassetto dedicato che, su questo modello, è posto nella parte laterale. Questo può contenere fino a 9 capsule, mentre il serbatoio d’acqua è di 0,5 litri.
Lavazza A Modo Mio Voicy | Smart

Lavazza A Modo Mio Voicy è la prima macchina per caffè a capsule con a bordo l’assistente vocale di Amazon. Ciò la rende molto speciale, poiché consente di effettuare tantissimi comandi, sia mediante la voce che attraverso l’applicazione dedicata. Con la propria voce sarà possibile anche programmare la lunghezza e la temperatura del caffè, in base alla propria routine quotidiana. Inoltre, con il supporto ad Alexa potrete ordinare le capsule direttamente dalla macchina del caffè. Il serbatoio di 1,1 litri sarà sufficiente per tutta la famiglia. Per il resto, parliamo di un prodotto in grado di preparare il caffè come al bar, con le tipiche caratteristiche di una soluzione Lavazza.
Come scegliere una macchina per caffè a capsule
Quali sono le caratteristiche che contraddistinguono le macchine per caffè a capsule? Ebbene, dopo aver visto la nostra rassegna dei migliori prodotti in commercio, è doveroso rispondere a questa fatidica domanda. Di seguito, quindi, vi elencheremo le specifiche.
- Struttura e design
- Praticità
- Costo capsule
- Pressione di estrazione
- Funzioni aggiuntive
Struttura e design
Come primo fattore troviamo la struttura, dato che rappresenta un punto di partenza per scegliere la propria macchina da caffè a cialde. In buona sostanza, questo incide sulle dimensioni, ovvero lo spazio fisico da dedicare in cucina alla macchina, alla facilità di utilizzo e, chiaramente, alla manutenzione della stessa. Oltre a ciò, è importante tenere a mente che, tra le altre caratteristiche strutturali, troviamo anche il serbatoio d’acqua che, in base alle sue dimensioni, permette di aumentare la capacità della macchina in termini di bevande che può erogare. È consigliabile, dunque, trovare un buon compromesso, in modo tale da acquistare un prodotto che rispecchi le proprie esigenze, lo spazio nella cucina e quant’altro. Da non sottovalutare, inoltre, la presenza di un vano scalda tazze e il peso dell’articolo che si vuole acquistare, dato che permetterà di spostarlo più agilmente per casa. Un altro punto da tenere in considerazione è il design. Ciascuna macchina, infatti, possiede un design ben predefinito, secondo le preferenze del produttore. Per tanto, essendo un punto abbastanza soggettivo, vi consigliamo di acquistare un articolo che rispecchi le vostre preferenze.
Praticità
Cosa può fare una macchina da caffè? Tendenzialmente può produrre caffè in cialde, caffè espresso e altri tipi di bevande. Ovviamente, maggiore è il numero di bevande, maggiori saranno le funzionalità e il costo d’acquisto. La qualità del caffè può variare, ed un buon caffè richiede una pressione non indifferente. Tendenzialmente le macchina vantano una forza di pressione di ben 9 bar, ma è possibile trovare anche quelle più potenti, in base alle proprie esigenze. Poi, oltre alla praticità, viene anche la comodità. Queste macchine, infatti, non necessitano di una grossa manutenzione, infatti basterà soltanto lavare le parti in plastica. Anche in questo caso, collegandoci con il precedente paragrafo, è importante scegliere una buona macchina che consenta una manutenzione semplice, con una serie di accorgimenti che permettano di erogare del buon caffè facilmente.
Costo capsule
Le capsule, soprattutto quelle originali, hanno un costo piuttosto elevato. Ci sono tantissime alternative, ma vi suggeriamo sempre di provare tutte quelle disponibili, cosicché possiate rintracciare quelle di vostro gradimento. Al contempo, e negli ultimi mesi, alcuni produttori si stanno prodigando nel commercializzare questi prodotti con abbonamenti, che consentono di ottenere una macchina da caffè del proprio marchio, con l’impegno di acquistare un numero di pacchi di capsule predeterminato, che varia da 8 a 12. Questo tipo di servizio risulta piuttosto comodo per chi desidera possedere un articolo del genere e approvvigionarsi regolarmente di caffè.
Pressione di estrazione
Un altro aspetto da non sottovalutare prima dell’acquisto di una macchina da caffè in capsule è sicuramente la pressione di estrazione del caffè dalla capsula. Tendenzialmente questo dato oscilla tra i 12 e i 15 bar, ed è davvero difficile che un prodotto del genere arrivi a 16-19 bar, range che permette un’estrazione ottimale. Difatti, sul mercato ci sono pochi articoli che permettono di estrarre caffè a questa pressione, a meno che andiate verso quelli premium, e dunque più costosi.
Funzioni aggiuntive
Sul mercato esistono alcuni prodotti che offrono delle funzioni aggiuntive, oltre alla produzione di caffè espresso ed espresso lungo. Tra queste, possiamo persino personalizzare la quantità di caffè erogato oppure preparare del cappuccino o altre pietanze, ma ciò vuol dire acquistare un prodotto generalmente più costoso e impegnativo. Inoltre, tra le altre funzionalità troviamo anche la possibilità dello spegnimento automatico (lo troviamo anche in macchine economiche) e il riscaldamento rapido, che permette di portare la temperatura della macchina allo stadio giusto per preparare del caffè velocemente. Chiaramente, i modelli più costosi possiedono funzionalità aggiuntive (come nel caso dell’integrazione di Amazon Alexa, ad esempio), ed è per questo motivo che bisogna scegliere in maniera oggettiva prima di compiere questo passo.
Chi produce le migliori macchine caffè a capsule?
Quando si tratta di macchine per caffè in capsule, ci sono diversi produttori di punta che si sono fatti un nome sul mercato. Uno dei marchi più rinomati è Nespresso, noto per il suo design elegante e la vasta gamma di aromi di caffè disponibili. Le macchine Nespresso sono apprezzate per la qualità costante e la capacità di erogare una tazza di caffè perfetta ogni volta. Un altro marchio notevole è Krups, che offre una gamma diversificata di macchine adatte a diverse preferenze e budget. Le macchine Krups sono elogiate per l’interfaccia facile da usare e la comodità di preparare il caffè in pochi semplici passaggi.
Oltre a Nespresso e Krups, altri produttori affidabili includono Bialetti, De Longhi e Illy, per non parlare poi di Lavazza. Le macchine Bialetti sono molto apprezzate per le loro caratteristiche innovative e le impostazioni personalizzabili, che consentono agli appassionati di caffè di sperimentare con le loro preparazioni. De Longhi offre una vasta selezione di macchine per capsule con diverse funzionalità, garantendo che ci sia un’opzione adatta a ogni amante del caffè. Illy si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità, producendo macchine compatibili con capsule di caffè biodegradabili e compostabili. Lavazza offre una vasta gamma di macchine per capsule che si distinguono per la qualità e l’autenticità dei loro caffè. Con una lunga tradizione nel settore del caffè, Lavazza è conosciuta per la sua esperienza e la dedizione alla perfezione nella preparazione di un ottimo caffè. Le macchine Lavazza offrono diverse opzioni di personalizzazione e permettono di gustare una tazza di caffè ricca di aromi e intensità.
Quanto spendere per una macchina caffè a capsule?
Se state cercando di risparmiare, ci sono ottime notizie: potete trovare una macchina per caffè a capsule di buona qualità con un budget di circa 50-60 euro, magari approfittando di qualche offerta online. Questi modelli entry level sono in grado di preparare un ottimo caffè, ma è importante notare che le loro funzionalità sono limitate, quindi sono indicati principalmente per chi cerca l’essenziale. Se desiderate invece una macchina con un cappuccinatore integrato e altre funzioni extra, dovrete considerare una spesa superiore a 100 euro.